Narrare con l'archivio. Magistretti living è il forum online a cura di Fondazione Vico Magistretti in collaborazione con MEET e con il patrocinio di Fondazione Cariplo.
Curato dal direttore scientifico della Fondazione Vico Magistretti, Rosanna Pavoni e da Raimonda Riccini, professore ordinario di design Università IUAV di Venezia a partire dalla diffusione online dell’Archivio Studio Magistretti, il forum è un'occasione per esaminare il valore degli archivi digitali d’autore quali mezzi di approfondimento culturale, nonché di supporto alla didattica.
Da alcuni anni l'idea di archivio si sta arricchendo di molteplici significati in virtù delle nuove possibilità, strategie, modalità d'uso offerte dal digitale. Opportunità che pongono anche inedite sfide all'interpretazione e alla diffusione dei patrimoni.
Narrare con l'archivio si propone di portare all'attenzione di studiosi, istituzioni e pubblico una questione sempre più centrale per gli operatori del settore e per tutti gli utilizzatori: l'abbandono della visione cumulativa e della fruizione meramente quantitativa dei dati digitalizzati, a favore dell'accesso a una conoscenza strutturata, costruita attorno ai dati stessi, ma anche fortemente dinamica, come consentono oggi le tecnologie applicate alla gestione dei dati.
Lo sfondo su cui inquadrare l'incontro sono le Digital Humanities e il superamento del confine tra archivio e storia, ma anche il superamento del semplice passaggio da analogico a digitale (ferma restando la bontà del risultato di proteggere i materiali cartacei dal deperimento dovuto alla consultazione) a favore di una nuova strategia condivisa con altri archivi per moltiplicare le possibilità di accesso, le chiavi di lettura, lo scambio e l'accumulo di data, un rinnovato approccio alla didattica delle fonti.
Un obiettivo di Narrare con l'archivio è infatti favorire la partecipazione alla riflessione sull'uso delle fonti digitalizzate nella didattica a distanza e la potenzialità di queste a rispondere a quesiti inerenti molteplici discipline se interrogate e interpretate con sguardi e chiavi di lettura differenti.
Narrare con l'archivio si sviluppa su tre temi, affidati a tre narratori:
- Jeffery Schnapp (designer, storico, direttore del MetaLAB (at) Harvard ed esperto di digital humanities) sul tema "archivi di architetti e designer digitalizzati e public history";
- Frédéric Kaplan (direttore del Digital Humanities Lab di Losanna EPFL ed ideatore di progetti che integrano la digitalizzazione degli archivi e la concezione museografia) sul tema "modalità e metodologie per l'integrazione e la condivisione di archivi eterogenei sul Web";
- Luigi Ferrara (Preside della School of Design - George Brown College di Toronto) sul tema "archivi di architetti e designer digitalizzati e didattica".
Su ogni tema è stata impostata una domanda ed è stato chiesto al gruppo di archivi/istituzioni/università che hanno aderito al Forum di scrivere una breve riflessione per iniziare a creare un panel condiviso.
Hanno aderito al forum:
AIAP, AIS/Design, ANAI, APICE, Archivio di Stato di Roma, Archivio Gae Aulenti, Archivio Progetti dell’Università IUAV di Venezia, Archivi Storici del Politecnico di Milano, CCA Montreal, CASVA, Fondazione Franco Albini, Fondazione Achille Castiglioni, Fondazione Giorgio Cini, Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC, Fondazione Piero Portaluppi, Fondazione Triennale, IBC Archivi Regione Emilia Romagna, ICCD, IRIS, M9 Museo del 900, Museimpresa, Regesta, Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, Tecnologie Digitali commissione ICOM Italia
19.11.2020 ore 16:00